blog

L'autofagia nelle principali malattie umane

L'autofagia nelle principali malattie umane

EMBO J.1 ottobre 2021;40(19):e108863.  doi: 10.15252/embj.2021108863. Epub 2021 30 agosto.

Daniel J. Klionsky 1, Giulia Petroni 2, Ravi K Amaravadi 3 4, Eric H. Baehrecke 5, Andrea Ballabi 6 7 8, Patrizia Boya 9, José Manuel Bravo-San Pedro 10 11, Ken Cadwell 12 13 14, Francesco Cecconi 15 16 17, Agostino MK Choi 18 19, Mary E Choi 19 20, Charleen T Chu 21, Patrizia Codogno 22 23, Maria Isabel Colombo 24, Ana Maria Cuervo 25 26, Vojo Deretico 27 28, Ivan Dikic 29 30, Zvulun Elazar 31, Eeva-Liisa Eskelinen 32, Gian Maria Fimia 33 34, David A Gewirtz 35, Douglas R Verde 36, Malene Hansen 37, Marja Jäättelä 38 39, Terje Johansen 40, Gabor Juhász 41 42, Vassiliki Karantza 43, Claudine Kraft 44 45, Guido Kroemer 46 47 48 49 50, Nicholas T Ktistakis 51, Sharad Kumar 52 53, Carlos Lopez-Otin 54 55, Kay F. Macleod 56 57, Franco Madeo 58 59 60, Jennifer Martinez 61, Alicia Melendez 62 63, Noboru Mizushima 64, Christian Munz 65, Josef M Penninger 66 67, Rushika M Perera 68 69 70, Mauro Piacentini 71 72, Fulvio Reggiori 73, David C Rubinsztein 74 75, Kevin M Ryan 76 77, Junichi Sadoshima 78, Laura Santambrogio 2 79 80, Luca Scorrano 81 82, Hans-Uwe Simon 83 84 85, Anna Caterina Simone 86, Anne Simonsen 87 88 89, Alessandra Stolz 29 30, Nektarios Tavernarakis 90 91, Sharon A Tooze 92, Tamotsu Yoshimori 93 94 95, Yuan Junying 96 97, Zhenyu Yue 98, Qing Zhong 99, Lorenzo Galluzzi 2 79 80 100 23, Federico Pietrocola 101

Affiliazioni

  • 1Life Sciences Institute, Università del Michigan, Ann Arbor, MI, USA.
  • 2Dipartimento di Radiologia Oncologica, Weill Cornell Medical College, New York, NY, USA.
  • 3Dipartimento di Medicina, Università della Pennsylvania, Filadelfia, Pennsylvania, USA.
  • 4Abramson Cancer Center, Università della Pennsylvania, Filadelfia, Pennsylvania, USA.
  • 5Department of Molecular, Cell and Cancer Biology, University of Massachusetts Medical School, Worcester, MA, USA.
  • 6Istituto Telethon di Genetica e Medicina, Pozzuoli, Italia.
  • 7Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria, Università Federico II, Napoli, Italia.
  • 8Dipartimento di genetica molecolare e umana, Baylor College of Medicine e Jan and Dan Duncan Neurological Research Institute, Texas Children Hospital, Houston, TX, USA.
  • 9Centro di ricerca biologica Margarita Salas, Consiglio nazionale spagnolo delle ricerche, Madrid, Spagna.
  • 10Facoltà di Medicina, Sezione Dipartimento di Fisiologia, Università Complutense di Madrid, Madrid, Spagna.
  • 11Centro per la ricerca biomedica in rete sulle malattie neurodegenerative (CIBERNED), Madrid, Spagna.
  • 12Kimmel Center for Biology and Medicine presso lo Skirball Institute, New York University Grossman School of Medicine, New York, NY, USA.
  • 13Dipartimento di microbiologia, New York University Grossman School of Medicine, New York, NY, USA.
  • 14Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento di Medicina, New York University Langone Health, New York, NY, USA.
  • 15Cell Stress and Survival Unit, Center for Autophagy, Recycling and Disease (CARD), Danish Cancer Society Research Center, Copenhagen, Danimarca.
  • 16Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Terapia Cellulare e Genica, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma, Italia.
  • 17Dipartimento di Biologia, Università di Roma 'Tor Vergata', Roma, Italia.
  • 18Division of Pulmonary and Critical Care Medicine, Joan and Sanford I. Weill Department of Medicine, Weill Cornell Medicine, New York, NY, USA.
  • 19New York-Presbyterian Hospital, Weill Cornell Medicine, New York, NY, USA.
  • 20Divisione di Nefrologia e Ipertensione, Joan e Sanford I. Weill Department of Medicine, Weill Cornell Medicine, New York, NY, USA.
  • 21Dipartimento di Patologia, Università di Pittsburgh School of Medicine, Pittsburgh, PA, USA.
  • 22Institut Necker-Enfants Malades, INSERM U1151-CNRS UMR 8253, Parigi, Francia.
  • 23Université de Paris, Parigi, Francia.
  • 24Laboratorio de Mecanismos Moleculares Implicados en el Tráfico Vesicular y la Autofagia-Instituto de Histología y Embriología (IHEM)-Universidad Nacional de Cuyo, CONICET- Facultad de Ciencias Médicas, Mendoza, Argentina.
  • 25Dipartimento di Biologia Molecolare e dello Sviluppo, Albert Einstein College of Medicine, Bronx, NY, USA.
  • 26Institute for Aging Studies, Albert Einstein College of Medicine, Bronx, NY, USA.
  • 27Infiammazione e metabolismo dell'autofagia (AIM, Center of Biomedical Research Excellence, University of New Mexico Health Sciences Center, Albuquerque, NM, USA.
  • 28Dipartimento di Genetica Molecolare e Microbiologia, Centro di Scienze della Salute dell'Università del New Mexico, Albuquerque, NM, USA.
  • 29Istituto di Biochimica II, Scuola di Medicina, Università di Goethe, Francoforte, Francoforte sul Meno, Germania.
  • 30Buchmann Institute for Molecular Life Sciences, Goethe University, Francoforte, Francoforte sul Meno, Germania.
  • 31Dipartimento di Scienze Biomolecolari, The Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israele.
  • 32Istituto di Biomedicina, Università di Turku, Turku, Finlandia.
  • 33Dipartimento di Medicina Molecolare, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia.
  • 34Dipartimento di Epidemiologia, Ricerca Preclinica e Diagnostica Avanzata, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive 'L. Spallanzani' IRCCS, Roma, Italia.
  • 35Dipartimento di Farmacologia e Tossicologia, Scuola di Medicina, Virginia Commonwealth University, Richmond, VA, USA.
  • 36Dipartimento di Immunologia, St. Jude Children's Research Hospital, Memphis, TN, USA.
  • 37Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute, Programma di sviluppo, invecchiamento e rigenerazione, La Jolla, CA, USA.
  • 38Morte cellulare e metabolismo, Centro per l'autofagia, il riciclaggio e le malattie, Centro di ricerca della Danish Cancer Society, Copenaghen, Danimarca.
  • 39Dipartimento di Medicina Cellulare e Molecolare, Facoltà di Scienze della Salute, Università di Copenhagen, Copenhagen, Danimarca.
  • 40Dipartimento di Biologia Medica, Molecular Cancer Research Group, University of Tromsø-The Arctic University of Norway, Tromsø, Norvegia.
  • 41Istituto di genetica, Centro di ricerca biologica, Szeged, Ungheria.
  • 42Dipartimento di Anatomia, Biologia cellulare e dello sviluppo, Università Eötvös Loránd, Budapest, Ungheria.
  • 43Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA.
  • 44Istituto di Biochimica e Biologia Molecolare, ZBMZ, Facoltà di Medicina, Università di Friburgo, Friburgo, Germania.
  • 45CIBSS - Centro per gli studi di segnalazione biologica integrativa, Università di Friburgo, Friburgo, Germania.
  • 46Centre de Recherche des Cordeliers, Equipe Labellisée par la Ligue Contre le Cancer, Université de Paris, Sorbonne Université, Inserm U1138, Institut Universitaire de France, Parigi, Francia.
  • 47Piattaforme di metabolomica e biologia cellulare, Institut Gustave Roussy, Villejuif, Francia.
  • 48Polo di Biologia, Hôpital Européen Georges Pompidou, AP-HP, Parigi, Francia.
  • 49Istituto di Suzhou per la Medicina dei Sistemi, Accademia Cinese di Scienze Mediche, Suzhou, Cina.
  • 50Istituto Karolinska, Dipartimento di Salute delle Donne e dei Bambini, Ospedale Universitario Karolinska, Stoccolma, Svezia.
  • 51Programma di segnalazione, Babraham Institute, Cambridge, Regno Unito.
  • 52Center for Cancer Biology, University of South Australia, Adelaide, SA, Australia.
  • 53Facoltà di Scienze della Salute e della Medicina, Università di Adelaide, Adelaide, SA, Australia.
  • 54Departamento de Bioquímica y Biologia Molecular, Facultad de Medicina, Instituto Universitario de Oncología del Principado de Asturias (IUOPA), Universidad de Oviedo, Oviedo, Spagna.
  • 55Centro de Investigación Biomédica en Red de Cáncer (CIBERONC), Madrid, Spagna.
  • 56The Ben May Department for Cancer Research, The Gordon Center for Integrative Sciences, W-338, The University of Chicago, Chicago, IL, USA.
  • 57L'Università di Chicago, Chicago, IL, USA.
  • 58Istituto di Bioscienze Molecolari, NAWI Graz, Università di Graz, Graz, Austria.
  • 59BioTechMed-Graz, Graz, Austria.
  • 60Campo di eccellenza BioSalute - Università di Graz, Graz, Austria.
  • 61Laboratorio di immunità, infiammazione e malattie, Istituto nazionale di scienze della salute ambientale, NIH, Research Triangle Park, NC, USA.
  • 62Dipartimento di Biologia, Queens College, City University di New York, Flushing, NY, USA.
  • 63I programmi di dottorato in Biologia e Biochimica del Graduate Center della City University di New York, New York, NY, USA.
  • 64Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Scuola di Specializzazione in Medicina, Università di Tokyo, Tokyo, Giappone.
  • 65Immunobiologia virale, Istituto di immunologia sperimentale, Università di Zurigo, Zurigo, Svizzera.
  • 66Istituto di Biotecnologie Molecolari dell'Accademia Austriaca delle Scienze (IMBA), Vienna BioCenter (VBC), Vienna, Austria.
  • 67Dipartimento di Genetica Medica, Istituto di Scienze della Vita, Università della British Columbia, Vancouver, BC, Canada.
  • 68Dipartimento di Anatomia, Università della California, San Francisco, San Francisco, CA, USA.
  • 69Dipartimento di Patologia, Università della California, San Francisco, San Francisco, CA, USA.
  • 70Helen Diller Family Comprehensive Cancer Center, University of California, San Francisco, San Francisco, CA, USA.
  • 71Dipartimento di Biologia, Università di Roma "Tor Vergata", Roma, Italia.
  • 72Laboratorio di Medicina Molecolare, Istituto di Citologia Accademia Russa delle Scienze, San Pietroburgo, Russia.
  • 73Dipartimento di Scienze Biomediche delle Cellule e dei Sistemi, Sezione di Biologia Cellulare Molecolare, Università di Groningen, Centro Medico Universitario Groningen, Groningen, Paesi Bassi.
  • 74Dipartimento di Genetica Medica, Cambridge Institute for Medical Research, Università di Cambridge, Cambridge, Regno Unito.
  • 75Regno Unito Istituto di ricerca sulla demenza, Università di Cambridge, Cambridge, Regno Unito.
  • 76Cancer Research UK Beatson Institute, Glasgow, Regno Unito.
  • 77Institute of Cancer Sciences, Università di Glasgow, Glasgow, Regno Unito.
  • 78Dipartimento di Biologia Cellulare e Medicina Molecolare, Cardiovascular Research Institute, Rutgers New Jersey Medical School, Newark, NJ, USA.
  • 79Sandra e Edward Meyer Cancer Center, New York, NY, USA.
  • 80Caryl e Israel Englander Institute for Precision Medicine, New York, NY, USA.
  • 81Istituto Veneto di Medicina Molecolare, Padova, Italia.
  • 82Dipartimento di Biologia, Università di Padova, Padova, Italia.
  • 83Istituto di Farmacologia, Università di Berna, Berna, Svizzera.
  • 84Dipartimento di Immunologia Clinica e Allergologia, Università Sechenov, Mosca, Russia.
  • 85Laboratorio di Immunologia Molecolare, Istituto di Medicina Fondamentale e Biologia, Università Federale di Kazan, Kazan, Russia.
  • 86Il Kennedy Institute of Rheumatology, NDORMS, Università di Oxford, Oxford, Regno Unito.
  • 87Dipartimento di Medicina Molecolare, Istituto di Scienze Mediche di Base, Università di Oslo, Oslo, Norvegia.
  • 88Centro per la riprogrammazione delle cellule tumorali, Istituto di medicina clinica, Università di Oslo, Oslo, Norvegia.
  • 89Dipartimento di Biologia Cellulare Molecolare, Istituto per la Ricerca sul Cancro, Ospedale Universitario di Oslo Montebello, Oslo, Norvegia.
  • 90Istituto di Biologia Molecolare e Biotecnologie, Fondazione per la Ricerca e la Tecnologia-Hellas, Heraklion, Creta, Grecia.
  • 91Dipartimento di Scienze di Base, Scuola di Medicina, Università di Creta, Heraklion, Creta, Grecia.
  • 92Biologia cellulare molecolare dell'autofagia, The Francis Crick Institute, Londra, Regno Unito.
  • 93Dipartimento di Genetica, Scuola di Specializzazione in Medicina, Università di Osaka, Suita, Giappone.
  • 94Dipartimento di Dinamica delle membrane intracellulari, Graduate School of Frontier Biosciences, Università di Osaka, Suita, Giappone.
  • 95Ricerca di frontiera integrata per la divisione di scienze mediche, Istituto per le iniziative di ricerca aperte e transdisciplinari (OTRI), Università di Osaka, Suita, Giappone.
  • 96Centro di ricerca interdisciplinare su biologia e chimica, Istituto di chimica organica di Shanghai, Accademia cinese delle scienze, Shanghai, Cina.
  • 97Dipartimento di Biologia Cellulare, Harvard Medical School, Boston, MA, USA.
  • 98Dipartimento di Neurologia, Friedman Brain Institute, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, NY, USA.
  • 99Laboratorio chiave di differenziazione cellulare e apoptosi del Ministero dell'Istruzione cinese, Dipartimento di Fisiopatologia, Scuola di Medicina dell'Università Jiao Tong di Shanghai (SJTU-SM), Shanghai, Cina.
  • 100Dipartimento di Dermatologia, Yale School of Medicine, New Haven, CT, USA.
  • 101Dipartimento di Bioscienze e Nutrizione, Karolinska Institute, Huddinge, Svezia.

Astratto

L'autofagia è un percorso molecolare fondamentale per la conservazione dell'omeostasi cellulare e dell'organismo. Gli interventi farmacologici e genetici che compromettono le risposte autofagiche promuovono o aggravano la malattia in una pletora di modelli sperimentali. Coerentemente, le mutazioni nei processi correlati all'autofagia causano gravi patologie umane. Qui, esaminiamo e discutiamo i dati preclinici che collegano la disfunzione dell'autofagia alla patogenesi dei principali disturbi umani tra cui il cancro, nonché disturbi cardiovascolari, neurodegenerativi, metabolici, polmonari, renali, infettivi, muscoloscheletrici e oculari.

introduzione

Lo sbalorditivo aumento dell'aspettativa di vita che ha caratterizzato l'ultimo secolo si è progressivamente attenuato, fino a raggiungere un apparente plateau nell'ultimo decennio. Al contrario, l'invecchiamento aumenta la suscettibilità a molte malattie croniche, una condizione che rappresenta una grave minaccia per la stabilità socioeconomica dei paesi ad alto e basso reddito (Kehler, 2019 ; Melzer et al , 2020 ). Di conseguenza, si stima che le traiettorie della durata della vita umana e della durata della salute divergeranno nel prossimo futuro. Durante l'ultimo decennio, i ricercatori hanno cercato di proporre una visione olistica dei principi biologici alla base dei concetti generali di "salute" e "malattia" a livello cellulare e organismo, inquadrandoli in "segni distintivi" archetipici (Lopez-Otinet al , 2013 ; Kennedy ed altri , 2014 ; Lopez-Otin & Kroemer, 2021 ). Su queste basi è stato possibile separare i processi per eccellenza che operano per mantenere le singole cellule e le entità multicellulari in uno stato “sano”, da quelli che perturbano lo status quo di cellule e tessuti, accelerando così l'esordio clinico di malattie pericolose per la vita. malattie.

In questo contesto, il processo di autofagia può essere considerato un agente modificante la salute in buona fede (Choi et al , 2013 ; Mizushima & Levine, 2020 ). In effetti, un ampio corpus di prove dalla letteratura supporta la visione dell'autofagia come meccanismo pro-longevità (Morselli et al , 2009 ; Morselli et al , 2010 ; Rubinsztein et al , 2011 ; Kaushik & Cuervo, 2015b ; Madeo et al , 2015 ; Fernandez et al , 2018 ; Hansen et al , 2018; Leidal et al , 2018 ; Markaki et al , 2018 ) e come regolatore cardinale della forma fisica cellulare e dell'organismo in risposta a molteplici fonti di stress endogene o esogene (Mizushima, 2018 ; Morishita & Mizushima, 2019 ). Al contrario, si ritiene che la perdita di competenza nell'autofagia dipendente dal tempo contribuisca in modo critico al fenotipo invecchiato (Lopez-Otin et al , 2013 ; Kennedy et al , 2014 ; Lopez-Otin & Kroemer, 2021). Inoltre, molti dei cambiamenti dello stile di vita a cui è stato attribuito un ruolo positivo nella regolazione della longevità (tra cui la restrizione calorica e l'esercizio fisico) sono comunemente noti per la loro capacità di stimolare l'autofagia (Lopez-Otin et al , 2016 ).

L'autofagia è anche fondamentale per prevenire gli stress come uno dei principali guardiani del controllo di qualità nella cellula (Mancias & Kimmelman, 2016 ; Conway et al , 2020 ). Degno di nota, i percorsi dell'autofagia acquisiscono rilevanza fisiologica anche in condizioni basali non stressanti. In linea con questa nozione, l'autofagia partecipa direttamente alla regolazione dei programmi di sviluppo (Mizushima & Levine, 2010 ; Allen & Baehrecke, 2020 ), al mantenimento del potenziale di auto-rinnovamento delle cellule staminali (Chen et al , 2018c ; Dong et al , 2021a ), differenziazione cellulare e plasticità (Boya et al , 2018; Clarke & Simon, 2019 ). In accordo con questa nozione, la comparsa dello stato "malato" associato alla disregolazione dell'autofagia può verificarsi a seguito di alterazioni di questi aspetti centrali della biologia degli organismi multicellulari. In effetti, i tessuti composti principalmente da cellule che giacciono in uno stato post-mitotico/quiescente mostrano una maggiore sensibilità alla perdita della competenza autofagica.

Il termine "autofagia" si riferisce a percorsi molecolari compositi in cui i componenti intracellulari vengono convogliati nel compartimento lisosomiale per la degradazione e il riciclaggio. Ad oggi sono state descritte tre forme principali di autofagia (Galluzzi et al , 2017a ). La macroautofagia (d'ora in poi denominata autofagia; Riquadro 1) è una forma di autofagia in cui il carico cellulare viene sequestrato all'interno di una vescicola a doppia membrana, chiamata autofagosoma. La scelta del contenuto autofagosomico può procedere in modo relativamente non selettivo (noto come "autofagia di massa") o comportare l'eliminazione strettamente regolata dei singoli componenti cellulari (nota come "autofagia selettiva"), a seconda del fattore inducente (He & Klionsky, 2009 ; Sica et al .2015 ; Dikic & Elazar, 2018 ; Gohel et al , 2020 ). Al contrario, l'autofagia mediata da chaperone (CMA) opera come un tipo di autofagia esclusivo di proteine ​​in cui le proteine ​​​​portatrici di motivi simili a KFERQ vengono prima riconosciute dalla proteina cognata da shock termico HSPA8/HSC70 ed entrano nel lisosoma per la degradazione, dopo il legame LAMP2A (proteina di membrana associata al lisosomiale 2A) e traslocazione attraverso un canale formato dall'oligomerizzazione di questa proteina (Kaushik & Cuervo, 2018 ). Infine, la microautofagia comporta il sequestro del materiale cellulare (comprese le proteine ​​contrassegnate da KFERQ o il contenuto citoplasmatico di massa) direttamente tramite invaginazioni membranose formate sulla superficie di endosomi o lisosomi tardivi (Sahu et al ,2011 ; Uytterhoeven et al , 2015 ; Mejlvang et al , 2018 ), in modalità ESCRT-dipendente (Sahu et al , 2011 ) o ESCRT-indipendente (McNally & Brett, 2018 ). Oltre a rappresentare l'effettore terminale della cascata dell'autofagia, il lisosoma opera come regolatore primario del processo autofagico, alla luce del suo ruolo attivo nel rilevamento e nella segnalazione dei nutrienti tramite il complesso 1 MTOR (meccanico bersaglio della rapamicina chinasi) (MTORC1)-TFEB (fattore di trascrizione EB) (Ballabio & Bonifacino, 2020 ).

Riquadro 1. Regolamentazione centrale dell'autofagia canonica

L'autofagia canonica è un processo multifasico che prevede il reclutamento sequenziale e selettivo di proteine ​​ATG (correlate all'autofagia) (Galluzzi et al , 2017a). L'inizio della cascata autofagica è fisiologicamente soggetto al controllo repressivo del complesso 1 (MTORC1) di MTOR (meccanistico target della rapamicina chinasi), che catalizza la fosforilazione inattivante di ATG13 e ULK1 (chinasi 1 attivante l'autofagia simile a unc-51). ULK1 e ATG13 si trovano in un complesso supramolecolare che contiene anche RB1CC1 (RB1-inducible coiled-coil 1) e ATG101, che coopera con ATG9 per promuovere la nucleazione dell'autofagosoma. L'azione inibitoria di MTORC1 è controbilanciata dalla protein chinasi attivata da AMP (AMPK), che risponde alla diminuzione dei livelli di ATP fosforilando ULK1 e BECN1 (Beclin 1). ULK1 favorisce la cascata autofagica facilitando l'attività della fosfatidilinositolo-3-chinasi di un complesso multiproteico formato da BECN1, PIK3C3/VPS34 (sottounità catalitica della fosfatidilinositolo-3-chinasi tipo 3), PIK3R4/VPS15 (subunità regolatoria fosfoinositide-3-chinasi 4), ATG14 e NRBF2 (fattore di legame del recettore nucleare 2). Sono stati identificati molteplici interattori regolatori del complesso BECN1-PIK3C3/VPS34, inclusi UVRAG (associata alla resistenza alle radiazioni UV), SH3GLB1 (dominio SH3 contenente simile a GRB2, endofilina B1) e AMBRA1 (autofagia e regolatore Beclin 1 1), che facilitano il attività catalitica di PIK3C3/VPS34, così come RUBCN (regolatore dell'autofagia del rubico) e BCL2 (regolatore dell'apoptosi BCL2), che lo inibiscono. La produzione di fosfatidilinositolo-3-fosfato (PtdIns3P), seguita dall'impegno delle proteine ​​​​leganti PtdIns3P della famiglia WIPI (dominio ripetuto WD, fosfoinositide che interagiscono), è determinante per l'espansione dei fagofori. Questa fase è promossa da due distinti moduli di coniugazione simili all'ubiquitina. Il primo si basa sull'attività di ATG7 e ATG10 e consente l'accumulo di un complesso multiproteico composto da ATG5, ATG12 e ATG16L1 (16-like 1 correlato all'autofagia). Il secondo coinvolge ATG3, ATG4 e ATG7 ed è in definitiva responsabile della scissione dei membri delle proteine ​​della famiglia Atg8, inclusi i mammiferi MAP1LC3/LC3 (catena leggera 3 della proteina 1 associata ai microtubuli) e la loro coniugazione con la fosfatidiletanolamina (PE). Lipidated LC3 (LC3-II; che viene impiegato sperimentalmente per quantificare l'autofagia compresi i mammiferi MAP1LC3/LC3 (catena leggera 3 della proteina 1 associata ai microtubuli) e la loro coniugazione con la fosfatidiletanolamina (PE). Lipidated LC3 (LC3-II; che viene impiegato sperimentalmente per quantificare l'autofagia compresi i mammiferi MAP1LC3/LC3 (catena leggera 3 della proteina 1 associata ai microtubuli) e la loro coniugazione con la fosfatidiletanolamina (PE). Lipidated LC3 (LC3-II; che viene impiegato sperimentalmente per quantificare l'autofagiain vitro e in vivo ) funge da recettore per le proteine ​​contenenti la regione di interazione con LC3 (LIR), inclusi substrati autofagici e recettori come SQSTM1/p62 (sequestosoma 1). Alla chiusura del fagoforo, l'autofagosoma risultante si fonde con un lisosoma per formare un autolisosoma, culminando con la degradazione dei substrati autofagici da parte delle idrolasi lisosomiali acide. AKT1S1, AKT1 substrato 1; DEPTOR, dominio DEP contenente proteina che interagisce con MTOR; MLST8, proteina associata a MTOR, omologo LST8; RPTOR, proteina associata alla regolamentazione del complesso MTOR 1.

Immagine


Le complesse reti molecolari che sono alla base di questi distinti percorsi autofagici, così come altre forme di autofagia canonica e non canonica che saranno menzionate in questa recensione, sono state oggetto di un'indagine approfondita e di un'ampia revisione negli ultimi anni (Dupont et al , 2017 ; Galluzzi et al , 2017a ; Dikic & Elazar, 2018 ; Kaushik e Cuervo, 2018 ; Chu, 2019 ; Kirkin & Rogov, 2019 ; Nakatogawa, 2020 ; Klionsky et al , 2021). Considerando che l'autofagia procede a una velocità basale (ma dipendente dal tipo di cellula) praticamente in tutte le cellule eucariotiche - inerente alla sua funzione di mantenimento nel ricambio di organelli superflui o danneggiati e proteine ​​​​a lunga vita - si verifica un notevole aumento dell'entità della reazione autofagica disturbo dell'omeostasi intracellulare o ambientale (He & Klionsky, 2009 ; Mizushima & Komatsu, 2011 ). Da una prospettiva evolutiva, l'autofagia fornisce principalmente alle cellule la capacità di mantenere la vitalità in condizioni di carenza di nutrienti, conferendo alle cellule competenti per l'autofagia un vantaggio di sopravvivenza rispetto alle loro controparti difettose per l'autofagia (Galluzzi et al , 2014 ; Lahiri et al , 2019; Morishita e Mizushima, 2019 ). Questa nozione è pienamente supportata dalla scoperta che i topi carenti di autofagia del corpo intero subiscono la morte perinatale a causa della loro incapacità di resistere alla fame postnatale (Kuma et al , 2004 ; Komatsu et al , 2005 ; Kuma et al , 2017 ). Inoltre, prove approfondite generate da modelli preclinici di deficit autofagico parziale o tessuto-specifico hanno contribuito ad ampliare la rilevanza fisiologica di questo percorso per diversi aspetti della biologia degli organismi multicellulari (Kuma et al , 2017 ; Levine & Kroemer, 2019). Poiché la pressione selettiva si sposta dalla sopravvivenza cellulare individuale all'idoneità riproduttiva, tuttavia, la regolazione dell'autofagia cresce in complessità e l'esito della sovraregolazione dell'autofagia è meno prevedibile (Cherra & Chu, 2008 ). Ad esempio, l'autofagia può provocare la morte cellulare (Fairlie et al , 2020 ; Miller et al , 2020 ), contribuendo direttamente alla patogenesi di alcune malattie umane (p. es., danno da ischemia-riperfusione, atrofia neuronale e muscolare) (Galluzzi et al , 2018b ; Galluzzi et al , 2018c ; Patel & Karch, 2020 ; Pervaiz et al , 2020 ).

Il macchinario dell'autofagia partecipa alla comunicazione intercellulare, mediando i processi di secrezione proteica non canonica (una funzione indipendente dall'autofagia delle proteine ​​autofagiche) (Ponpuak et al , 2015 ; Zahoor & Farhan, 2018 ), la regolazione delle cellule staminali residenti nei tessuti (Guan et al. al , 2013 ; Chang, 2020 ), modulazione delle funzioni delle cellule immunitarie (Deretic, 2021 ) e mantenimento dell'integrità della barriera tissutale (Galluzzi & Green, 2019 ; Levine & Kroemer, 2019). Ad esempio, nelle cellule dendritiche (DC) l'autofagia e la microautofagia svolgono l'importante ruolo di fornire proteine ​​endogene ai compartimenti endosomiale/lisosomiali per l'immunosorveglianza mediata da molecole MHC di classe II (Balan et al , 2019 ; Kotsias et al , 2019 ) e il la biogenesi della microautofagia endosomiale è strettamente connessa alla produzione esosomica (Sahu et al , 2011). Come ancora un altro esempio, nelle cellule fagocitiche diversi componenti del macchinario dell'autofagia (incluso il complesso fosfatidilinositolo-3-chinasi [PtdIns3K], ma non ULK1 [chinasi 1 attivante l'autofagia simile a unc-51]) vengono reclutati nel monostrato membrana fagosomiale, in seguito al coinvolgimento dei recettori della superficie cellulare (ad es. TLR [recettori Toll-like]) da parte di molecole associate ai patogeni (Martinez et al , 2015 ), immunocomplessi (Henault et al , 2012 ) o fosfatidilserina esposta dalle cellule apoptotiche (Martinez et al . , 2011 ). Questo processo, definito come fagocitosi associata a LC3 (LAP) (Heckmann & Green, 2019), si basa squisitamente su CYBB/NOX2 (citocromo b-245, polipeptide beta), RUBCN (regolatore dell'autofagia del rubicone) e il dominio WD di ATG16L1 (16-like 1 correlato all'autofagia), che sono superflui per l'esecuzione dell'autofagia canonica (Martinez et al , 2015 ).

Le ripercussioni a più livelli dell'autofagia sull'omeostasi dell'organismo hanno stimolato notevoli sforzi verso l'identificazione di bersagli clinicamente attuabili per modulare il percorso autofagico per prevenire o curare malattie, in molteplici circostanze patologiche (Galluzzi et al , 2017c ). La nostra attuale comprensione del contributo dell'autofagia nei disturbi umani deriva principalmente da (i) l'implementazione di diversi modelli murini di carenza di autofagia (Kuma et al , 2004 ), attraverso i quali il ruolo dell'autofagia può essere interrogato su tutto il corpo, o in un modo specifico per il tipo di cellula e (ii) dalla scoperta che diversi componenti del meccanismo autofagico sono stati trovati mutati nelle malattie umane (van Beek et al ., 2018 ; Levine & Kroemer,